Gli Europei 2020, dopo un anno dal rinvio a causa Covid, avranno finalmente inizio l’11 Giugno 2021 e si concluderà l’11 luglio allo stadio Wembley di Londra.
Il Campionato festeggia il 60° anniversario della nascita e vedrà coinvolte 24 nazionali.
La fase a gironi degli Europei vedrà coinvolte 24 squadre suddivise in sei gironi da 4 squadre ognuna.
Ecco quali sono:
Il regolamento prevede che le prime due squadre classificate di ogni girone potranno accedere direttamente agli ottavi di finale, insieme alle quattro squadre, con miglior punteggio, che sono arrivate terze.
In questa edizione, che celebra il sessantesimo anniversario dalla nascita, per la prima volta dal 1980, non avrà alcuna squadra qualificata d'ufficio alla fase finale.
I primi Europei si giocarono nel 1960 e furono vinti dall’URSS, squadra che venne inserita per prima nell’Albo d’oro europeo.
Inizialmente gli Europei erano considerati un torneo di poca importanza, ma nel corso degli anni acquistano credibilità, diventando uno dei tornei più importanti.
Dal 1960 al 1976 partecipavano solamente 4 squadre, poi, dal 1980, il numero dei partecipanti fu aumentato ad otto e rimase così fino al 1992.
Dall’edizione del 1996 fino al 2012 fu introdotta la formula con sedici partecipanti, mentre dal 2016 le squadre partecipanti sono diventate 24.
Tutte partite saranno trasmesse in diretta televisiva su Sky Sport, mentre sulla Rai, si potranno vedere i migliori 27 incontri, tra cui tutte le partite della nazionale italiana.
Chi pensi vincerà gli Europei 2020? Piazza le tue scommesse con noi!