Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

Betting

La finale UEFA Champions League 2021

Postato il: 27/05/2021

La 66ª edizione della finale di Champions League, che si giocherà il 29 maggio 2021, vedrà sfidarsi due squadre inglesi: Manchester City ed il Chelsea.

 

Dove si giocherà la finale di Champions League?

Il tanto atteso appuntamento si disputerà allo Stadio Do Dragão di Porto.

Il campo portoghese, dove l’emozionante match decreterà il campione della Champions League, è già stato luogo di grandi e importanti avvenimenti calcistici tra i quali ricordiamo la finale di UEFA Nations League 2019.

Lo Stadio Do Dragão, in occasione della finale, aprirà le sue porte a 12 mila spettatori: sei mila per squadra.

La finale si sarebbe dovuta giocare allo Stadio Olimpico Ataturk di Istanbul ma, a causa del lockdown di tre settimane, annunciato dal governo turco, la Uefa ha dovuto cambiare la sede della partita. Così, per il secondo anno consecutivo la città turca, per motivi legati al Covid, deve rinunciare ad ospitare la coppa.

La finale di Champions League tra Manchester City-Chelsea sarà arbitrata dallo spagnolo Antonio Miguel Mateu Lahoz, che nella stagione 2020/2021 ha già diretto sei partite di Champions League.

 

La storia della UEFA Champions League

La massima competizione internazionale per club d'Europa è nata nel 1955, con il nome di Coppa dei Campioni d'Europa.

Un prestigio pertanto ereditato dalla Coppa dei Campioni che metteva di fronte le squadre che avevano conquistato il titolo nazionale.

Per quasi quarant’anni, al torneo potevano partecipare solo le squadre che vincevano il campionato nazionale e contemplava solamente doppi turni a eliminazione diretta.

In seguito, il torneo cambiò nome nel 1992, venendo rinominato in UEFA Champions League.

La nuova formula, aperta anche alle migliori classificate alle spalle delle vincitrici, ha trasformato la competizione diventando un campionato a gironi.

La Champions parte nel mese di luglio con tre turni preliminari di qualificazione e un turno di play-off. Le sei squadre che superano la prima fase potranno accedere alla fase a gruppi, unendosi alle 26 squadre che sono già state qualificate.

Si creano così otto gironi con quattro contendenti ciascuno, dove si giocheranno match di andata e di ritorno.

Le squadre che ottengono il primo e il secondo posto di ogni girone, passeranno alla fase a eliminazione diretta, che si concluderà in primavera con la finale.

La squadra che vince la Champions giocherà poi la partita per ottenere la Supercoppa UEFA e sarà qualificata per partecipare alla Coppa del mondo per club FIFA.

 

L’albo d’oro della Coppa dei Campioni e Champions League

I Successi per club e finali disputate:

  • 13 coppe Real Madrid con 16 finali disputate
  • 7 coppe AC Milan con 11 finali disputate
  • 6 coppe Liverpool con 9 finali disputate
  • 6 Bayern Monaco con 11 finali disputate
  • 5 Barcellona con 8 finali disputate
  • 4 Ajax con 6 finali disputate
  • 3 Inter con 5 finali disputate
  • 3 Manchester United con 5 finali disputate
  • 2 Benfica con 7 finali disputate
  • 2 Juventus con 9 finali disputate
  • 2 Nottingham Forest con 2 finali disputate
  • 2 Porto con 2 finali disputate
  • 1 Borussia Dortmund con 2 finali disputate
  • 1 Celtic FC con 2 finali disputate
  • 1 Amburgo con 2 finali disputate
  • 1 Steaua Bucureșt con 2 finali disputate
  • 1 Marsiglia con 2 finali disputate
  • 1 Borussia Dortmund con 2 finali disputate
  • 1 Chelsea con 2 finali disputate 1 Feyenoord con 1 finale disputata
  • 1 Aston Villa con 1 finale disputata
  • 1 PSV Eindhoven con 1 finale disputata
  • 1 Stella Rossa con 1 finale disputata

 

Dove verrà trasmessa la finale di Champions League?

I tifosi potranno vedere la finale della Champions League in diretta tv e streaming su Sky (per gli abbonati) e su Canale 5.

 

Cosa si dice delle due squadre finaliste?

Il trofeo più ambito dai principali club europei sarà una sfida di altissimo livello, anche sulle rispettive panchine.

Su quella del Manchester risiede il pluridecorato Josep Guardiola, detto Pep, che conosce bene l’atmosfera della grande competizione avendo vissuto l’emozione della finale sia da giocatore che allenatore.

Dall’altra parte della panchina, di stessa attenzione abbiamo Thomas Tuchel, unico caso nella competizione iridata a presenziare due anni consecutivi con due differenti squadre.

La sfida si preannuncia entusiasmante data la forza fisica e tecnica del “City” contro il mix di esperienza e gioventù dei Blues che l’allenatore tedesco ha saputo rivitalizzare.

 

Scommesse sulla finale di Champions League 2021

Chi sarà il vincitore del prestigioso evento sportivo? Piazza le tue scommesse con noi.