Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

Combinazioni Poker

Le combinazioni in ordine decrescente sono:

 

Scala Reale Royal Flush

La scala Reale è il punto più alto perchè il più difficile da realizzare, prevede un scala dal 10 all’asso tutte di uno stesso seme.

Nota:In Italia si tende impropriamente a chiamare scala reale qualsiasi scala colore. Negli stili dove i giocatori dispongono di almeno 5 carte private (Draw Poker, Stud) è teoricamente possibile lo scontro fra scale reali: in questo caso il piatto viene diviso (il seme non ha rilevanza per l'aggiudicazione del piatto).

 

Scala Colore Straight Flush

La scala colore si ottiene con 5 carte in scala dello stesso seme.

Tra più scale colore prevale la più alta, il seme non ha alcuna rilevanza.

E' anche possibile collocare l'asso prima del 2, ne consegue che la scala colore minima è quella al 5.

Nota:In Italia la scala colore viene spesso impropriamente chiamata scala reale. Negli stili dove i giocatori dispongono di almeno 5 carte private (Draw Poker, Stud) è teoricamente possibile lo scontro fra scale colore: in questo caso il piatto viene diviso (il seme non ha rilevanza per l'aggiudicazione del piatto).

 

Poker Four of a Kind

Quattro carte dello stesso valore e un'altra qualsiasi carta.

Fra poker vince quello di maggior valore.

Fra poker uguali vince chi ha la quinta carta di maggior valore.

 

Full Full House

Tre carte dello stesso valore (Tris) più altre due carte di pari valore (Coppia).

Fra più full vince quello che ha il tris di valore maggiore.

Fra full con lo stesso tris, prevale quello con la coppia di maggior valore.

Nota:Quando si giocano varianti col mazzo ridotto a 32 carte (per esempio il poker "all'italiana") il colore batte il full.

 

Colore (Flush)

Cinque carte, tutte dello stesso seme, ma non in scala.

Fra più colori vince quello con la carta più alta, i semi non hanno alcuna rilevanza; se la carta più alta è la stessa conta la seconda più alta e così via fino alla quinta;

Nota:Quando si giocano varianti col mazzo ridotto a 32 carte (per esempio il poker "all'italiana") il colore batte il full.

 

Scala Straight

Cinque carte con valori in sequenza, ma non tutte dello stesso seme

Fra più scale vince quella di valore più alto, il seme non ha alcuna rilevanza.

E' anche possibile collocare l'asso prima del 2 ne consegue che la scala minima è quella al 5.

 

Tris Three of a Kind

Tre carte dello stesso valore più altre 2 carte spaiate

Fra più tris vince quello di valore maggiore.

A parità di tris vince chi ha la carta spaiata di maggior valore e in caso di parità la seconda.

Nota: Per indicare il tris nel Texas Hold'em vi sono anche altri due termini:

  • Trips. Tris fatto con una coppia in tavola e la terza carta in mano.
  • Set. Tris fatto con una coppia in mano e la terza carta sul tavolo.
 

Doppia coppia Two Pair

Due coppie separate più una quinta carta spaiata

Fra più doppie coppie conta prima il valore della coppia più alta, poi il valore della seconda coppia, poi quello della carta spaiata.

 

Coppia One Pair

Due carte dello stesso valore più altre tre carte isolate.

Fra più coppie vince quella di valore più alto.

Fra più coppie uguali vince quella con la carta isolata più alta, in caso di parità con la seconda carta isolata più alta e poi con la terza.

 

Carta Alta High Card

Cinque carte spaiate (carta più alta Asso, più bassa 2).

Fra più mani di questo tipo vince quella con la carta più alta, in caso di parità quella con la seconda carta più alta e così via fino alla quinta.

A pari combinazioni tra due giocatori vince il giocatore con la carta, non facente parte della combinazione più alta (kicker). Questo significa che, ad esempio, una Scala Reale batte qualsiasi Scala Colore, e che un Tris batte qualsiasi Doppia Coppia.

I giocatori a ogni turno hanno un tempo massimo entro il quale decidere la propria azione, passato questo tempo il gioco intraprende autonomamente l'azione per conto del giocatore secondo la regola Check/Fold, cioè se possibile cede parola (check) altrimenti passa (fold).