Olimpiadi Milano Cortina 2026, l’Italia ha vinto!
Il comitato olimpico internazionale ha scelto l’Italia, e nello specifico la Lombardia e il Veneto, per le Olimpiadi invernaliche si terranno nel 2026, preferendola alla Svezia e quindi a Stoccolma.
Per la terza volta nella storia, l’Italia parteciperà alle Olimpiadi invernali.
In passato i giochi invernali si erano tenuti a Cortina nel 1956 e Torino nel 2006.
Una grande vittoria per il nostro Paese che porterà grandi benefici economici.
Secondo uno studio svolto dall’Università della Sapienza gli incrementi del Pil tra il 2020 e il 2028 andranno da 93 a 81 milioni di euro annui.
La crescita cumulata del prodotto raggiungerà un massimo di circa 2,3 mld nel 2028.
Inoltre, dall’analisi emerge che le uscite per finanziare i Giochi 2026 saranno compensate dagli introiti diretti e indiretti correlati alle attività sviluppate attorno ai Giochi nel periodo 2020/2028.
Da non sottovalutare nemmeno l’aumento del PIL e dell’occupazione che aumenterà già dal 2020.
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 è prevista allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, le gare si divideranno tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige e la cerimonia di chiusura si terrà all’Arena di Verona.
Alcuni dei luoghi indicati dal comitato promotore delle Olimpiadi sono tuttora sedi di gare sport invernali, rendendo così possibile una manifestazione più sostenibile rispetto a quelle del passato.
Inoltre, le strutture rispettano le linee adottate dal CIO con la sua ultima importante riforma, che obbliga l’organizzazione di eventi a impatto ambientale contenuto e l’ottimizzazione di infrastrutture e sfruttamento del suolo.
Verranno anche costruiti tre impianti olimpici: a Milano, a Cortina D’Ampezzo e a Livigno.
Infine, per convincere il comitato olimpico internazionale a scegliere il nostro Paese, non poteva mancare questo video: