Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

Lifestyle

I campionati mondiali di Skateboarding Street

Postato il: 08/06/2021

I Campionati Mondiali di Skateboarding Street, determinanti per le qualifiche alle XXXII Olimpiadi di Tokyo, si sono tenuti allo Stadio Pietrangeli del Foro Italico di Roma.

 

World Championship di Street e le qualifiche ai Giochi Olimpici di Tokyo

Tra gli Internazionali di Tennis e gli Europei di calcio, nell’affascinante quadro del Foro Italico, si sono appena conclusi i campionati mondiali e le qualifiche alle XXXII olimpiade di Tokyo per lo Skateboarding Street.

 

Olimpiadi Tokyo 2020: il primo storico debutto dello Skateboarding Street

lo Skateboarding Street è stato riconosciuto tra le nuove discipline inserite nel programma olimpico dei prossimi Giochi di Tokyo 2020.

Le specialità che gareggeranno saranno:

  • • lo Street (Maschile/Femminile)
  • • il Park (Maschile/Femminile)

Per ogni specialità parteciperanno 40 atleti (20 Uomini/ 20 Donne).

 

Conosciamo meglio le due discipline

Street: un percorso che riproduce un ambiente di architettura urbana in cui gli skater potranno creare e sviluppare i loro “trick” (manovra) utilizzando ringhiere, scale, panchine e tanto altro.

Park: specialità che si pratica all’interno di un percorso creato con paraboliche, gobbe di differenti altezze e raggi.

 

Roma: protagonista della nuova disciplina olimpica

Dal 30 Maggio al 6 Giugno 2021, più di 200 atleti da tutto il mondo si sono sfidati per guadagnarsi sia il titolo di campione del mondo sia l’accesso diretto ai prossimi Giochi Olimpici.

 

Sul podio di Roma per la qualifica alle Olimpiadi di Tokio 2020

Ecco la classifica per la selezione degli skateboarder che voleranno in Giappone.

 

Categoria uomini per lo Skateboarding Street

  • • 1° classificato: Yuto Horigome di nazionalità Giapponese
  • • 2° classificato: Nyjah Huston di nazionalità Americana
  • • 3° classificato: Sora Shrai di nazionalità Giapponese

 

Categoria donne per lo Skateboarding Street

  • • 1° classificata: Aori Nishimura di nazionalità Giapponese
  • • 2° classificata: Momiji Nishiya di nazionalità Giapponese
  • • 3° classificata: Rayssa Leal di nazionalità Brasiliana

 

Ben altri 34 atleti si sono guadagnati il pass olimpico, fra i quali l’Italiana Asia Lanzi per la categoria Street e nella categoria park già qualificati i due italiani Ivan Federico e Alessandro Mazzara.

In totale 80 pattinatori rappresenteranno la loro nazione nel prestigioso evento sportivo: giochi di Tokyo 2020!

 

La storia dello Skateboard

Lo skateboard abbreviato con il nome skate è nato in California negli anni Sessanta da alcuni surfisti, come alternativa al surf da onda. Viene praticato con una tavola al di sotto della quale vengono fissati dei supporti chiamati “truk” dove vengono montate 4 ruote.

I primi produttori di skate comparvero nei primi anni ’60 ma in Italia arrivò nel 1977.

Fu subito un successo per i giovani che entusiasti della nuova disciplina invasero le strade con i loro skate ma a causa della pericolosità dovuta alla pratica su strada si verificarono notevoli incidenti così che lo skate venne bandito in tutto il territorio nazionale.

Rimase nell’ombra per un periodo, ma nuovamente verso gli anni ‘90 riprese visibilità fino ad affermarsi disciplina sportiva riconosciuta dal Coni ed ora anche presente alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

 

Sketboard come stile di vita!

Lo skateboard è da sempre considerato un passatempo e uno stile di vita! Ora non è solo riconosciuto come sport e disciplina Olimpica, ma si sta anche lavorando per inserirlo in alcuni progetti educativi legati all'antidoping.

Un grande successo per una tavola con 4 ruote!