Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

Lifestyle

Le Origini del Videogioco: dalla nascita al Metaverso

Postato il: 09/02/2023

La storia del videogioco è iniziata negli anni ’50, quando si svilupparono i primi prototipi. Il primo video game della storia fu “OXO”, una versione digitale del tris, sviluppato nel 1952 nell'Università di Cambridge.

In seguito nel 1958, il Prof di Fisica William Higinbotham utilizzò un oscilloscopio per spiegare ai suoi studenti le leggi fisiche, simulando una partita di tennis.Il gioco consisteva nel cercare di far rimbalzare il puntino creato dalla macchina senza toccare la rete al centro dello schermo.

Tutti gli anni ’60 furono un periodo di sperimentazione: un esempio di gioco sviluppato fu "Spacewar!", creato da Steve Russel informatico del MIT, che simulava una battaglia spaziale tra due navicelle che si scontravano e si sparavano a vicenda, senza essere assorbite da un buco nero al centro del display. SpaceWar fu il primo videogioco sviluppato esclusivamente per divertimento e non per didattica o dimostrazione. Il gioco aveva delle precise regole fisiche e simulava in tempo reale un ambiente abbastanza complesso, coinvolgendo due giocatori.

Nel 1972, il giovane ingegnere elettronico americano Nolan Bushnell, sviluppò quello che è considerato il primo, vero Arcade della storia: "PONG". Il congegno si poteva collegare alla TV e permetteva a due persone di sfidarsi ad una partita semplificata del ping pong. Un gioco davvero semplice che ebbe un enorme successo per il pubblico. Il prototipo fu acquisito da un’importante multinazionale che lanciò la prima vera console per videogiochi della storia.

 

Videogioco: il fenomeno degli Arcade

Gli indimenticabili cabinati Arcade, i videogiochi a moneta con pulsanti e joystick semplici e intuitivi, furono i protagonisti della nascita delle prime sale giochi.

Nel 1978 la giapponese Taito, in passato produttrice di juxe-box e flipper, mise in commercio un cabinato destinato a fare la storia del gioco elettronico: "Space Invaders", un videogioco dalla meccanica molto semplice dove una fila di mostriciattoli alieni attacca la Terra e per difendersi dall'invasione c'è un piccolo cannone, con il quale il giocatore deve sparare un numero illimitato di colpi per abbattere tutte le minacce.

 

L’evoluzione del Videogioco

Negli anni '80 e '90, i videogiochi hanno cominciato a diventare popolari grazie all'introduzione di console casalinghe e portatili. In questo periodo sono stati creati alcuni dei giochi più iconici di tutti i tempi, come "Pac-Man," "Super Mario Bros" e “Sonic”.

Inoltre, con l'avvento delle console di nuova generazione, come PlayStation e Xbox, e la diffusione di internet, ogni videogioco è diventato sempre più sofisticato e immersivo, portando alla nascita di giochi di ruolo e multigiocatore dove è possibile interagire con altri utenti, provenienti da tutto il mondo, in tempo reale.

 

Il Videogioco e il Metaverso

Il Metaverso è un mondo virtuale, costituito da un ambiente tridimensionale in cui gli utenti possono interagire e collaborare in modo simile a come avviene nella vita reale.

Questo concetto fu introdotto inizialmente nella letteratura di fantascienza e in seguito, grazie all'avvento della realtà virtuale e della grafica tridimensionale è diventato una realtà tecnologica, permettendo la nascita di una nuova era di videogiochi, che trasporta i giocatori in un universo tridimensionale.

Questo permetterà di vivere un’esperienza di gioco immersiva e interconnessa in un ambiente 3D.

 

Videogioco: 70 anni di storia

Dalla loro nascita i videogiochi non hanno mai smesso di stupirci e di evolversi.

Hanno dato vita a personaggi iconici come Mario e Sonic, che ancora oggi sono protagonisti di molte avventure, ma pur mantenendo il loro stile, sono stati in grado di evolversi con il tempo per essere sempre all’avanguardia e al passo con i tempi.

Il mondo del Videogioco è in continua evoluzione e ci continuerà a riservare grandi sorprese.