Caricamento...
Loader
Search
18+

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.Probabilità di vincita

PROMO

Lifestyle

Giro d’Italia Giovani Under 23

Postato il: 01/09/2020

Il Giro d’Italia Giovani Under 23 è un grande progetto sportivo e di promozione che, soprattutto in questo periodo difficile, vuole aiutare i territori a farsi conoscere e i giovani ciclisti a prendere il volo verso il professionismo.

 

L’organizzazione del giro d’Italia giovani

La gara ciclistica è organizzata dalla Nuova Ciclista Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, in collaborazione con Communication Clinic di Marco Pavarini.

È stato proprio questo gruppo ad aver riportato in vita il Giro Giovani nel 2017, rendendo realtà il progetto della FCI, del Presidente Renato Di Rocco e del coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani.

Ora, l’obiettivo del gruppo è di portare i migliori giovani ciclisti italiani e mondiali a confrontarsi a livello internazionale e conquistare così un posto di rilievo tra i professionisti di domani.

 

Le tappe del Giro d’Italia giovani

Il giro d’Italia giovani si svolge dal 29 agosto al 5 settembre 2020 e toccherà diverse regioni italiane. Ecco quali sono le tappe:

  • 1° tappa: il giro di 150,5 km, con 1.300 metri di dislivello, si svolge all’interno della città di Urbino. È stata scelta questa città come partenza del tour per celebrare la cultura e la storia italiana nel 500° anno dalla morte di Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti che sia mai esistito. Un pittore rinascimentale nato ad Urbino e simbolo della forza espressiva della giovinezza, la stessa energia che caratterizza i ciclisti in gara.
  • 2° tappa: dalle Marche all’Emilia-Romagna per un percorso di 125 km e 1.300 metri di dislivello. La partenza è a Gradara, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, in direzione nord fino a Riccione.
  • 3° tappa: si parte da Riccione e si arriva a Mordano, dove si trova la Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri, società organizzatrice del Giro Under 23 e base dello storico nucleo di volontari a supporto dell’organizzazione. La i chilometri che i ciclisti dovranno percorrere sono 150,5.
  • 4° tappa: questa tappa si terrà in Veneto in un percorso di 2.750 metri di dislivello distribuiti lungo i 159,3 km. Si parte da Bonferraro di Sorgà (Vr), sede dell’azienda Alé che produce le maglie dei leader delle classifiche del Giro Giovani, e termina in Lessinia, a Bolca, una bellezza veneta candidata a Patrimonio Unesco per i suoi reperti fossili.
  • 5° tappa: partenza da Marostica, la città degli scacchi, e arrivo a Rosà. Il percorso è lungo 132,7 km (e 1.200 metri di dislivello).
  • 6° tappa: questa tappa si corre a Colico in Lombardia. Un percorso spettacolare e suggestivo in quanto si farà il giro completo del Lago di Lecco e di Como. Il percorso è lungo 157,1 km su una strada prevalentemente pianeggiante.
  • 7° tappa: la penultima tappa partirà da una frazione di Barzio e attraverserà Valsassina e Valchiavenna, concludendosi a 1.908 metri di altitudine di Montespluga.
  • 8° tappa: l’Aprica ospita sia la partenza sia l’arrivo dell’ottava e ultima tappa del Giro d’Italia giovani per un percorso di 120,9 km. Un percorso con ben 3.500 metri di dislivello e nessun tratto di pianura. Un percorso storico che nel 1994 lanciò al Giro d’Italia il giovane Marco Pantani e che anche nel 2020 sarà decisivo per proclamare il vincitore di questo tour giovani.

 

I ciclisti Giro d’Italia Giovani

Il Giro d’Italia Giovani è nato nel 1970 e ad oggi si sono svolte 41 edizioni, lanciando alcuni dei più grandi ciclisti, come Moser, Battaglin, Baronchelli, Corti, Konyshev, Belli, Casagrande, Simoni e Pantani.

Chissà chi sarà il vincitore del 2020...e intanto che attendiamo sabato 5 settembre per scoprirlo, un grande in bocca al lupo a tutti i ciclisti!